Nell'ultimo decennio, il livello di sviluppo dell'attrezzatura subacquea e la sua velocità nell'innovazione sono stati incredibili. Queste migliorie hanno reso l'immersione sportiva decisamente più semplice, più efficace e più sicura. Uno dei pezzi dell'equipaggiamento che ha compiutamente aumentato la nostra capacità di stare sott'acqua è il computer subacqueo. Questo incredibile strumento fornisce ai subacquei un nuovo livello di libertà concedendo la possibilità di effettuare immersioni multilivello in completa sicurezza.
Una prima differenza tra le tabelle d'immersioni ed il computer subacqueo è relativamente semplice. Le tabelle sono statiche, utilizando esclusivamente massima profondità e tempo totale d'immersione per il calcolo della decompressione. Al contrario, i computers sono dinamici, producendo diversi aggiustamenti nel corso dell'immersione. Essi calcolano continuamente il livello di azoto residuo e la sua eliminazione in relazione all'effettivo profilo d'immersione. Questo è un grandissimo vantaggio in quanto il computer tiene conto la diminuzione della pressione quando il subacqueo risale a quote minori. L'impiego del computer stà rapidamente sostituendo l'impiego delle tabelle. Di seguito sono riportate 6 buone ragioni per le quali i subacquei dovrebbe utilizzare i computer subacquei.
Lo scopo del computer è quello di aiutare il subacqueo ad evitare il rischio della malattia da decompressione. Essi si basano sulle stesse o simili teorie delle tabelle. Entrambi i sistemi, tabelle e computers sono sistemi che calcolano l'acquisizione di azoto e il rilascio dello stesso nel corpo di un subacqueo in immersione. I Computers, comunque, permettono un controllo constante, durante tutti i cambiamenti di profondità nel corso dell'immersione.
I computers permettono i subacquei di restare più tempo in immersione praticando un profilo del tipo multilivello. Per esempio, un subacqueo con un computer subacqueo che si immerge su di un relitto a differenti quote in relazione se in coperta o sul fondo, ed una profondità massima di 33 mt ha un tempo di permanenza sul fondo di 31 minuti. Un subacqueo che impiega le tabelle con lo stesso profilo d'immersione sarebbe limitato ad un tempo massimo di 10 minutes perchè l'intera immersione sarebbe calcolata alla profondità di 33 mt. Il computer subacqueo permette un tempo maggiore d'immersione quando si pratica un immersione del tipo multilivello in quanto essa prende in considerazione il fatto che probabilmente la maggior parte dll'immersione è di fatto praticato ad una profondità molto minore.
Una delle più grandi priorità per un subacqueo in immersione è la precisione nel calcolo della massima profondità e del tempo sul fondo. L'effettiva profondità e tempo sul fondo sono spesso calcolati per l'immersione in maniera inaccurata. Queste imprecisioni rendono qualsiasi calcolo effettuato con le tabelle inaccurato. I computers subacquei eliminano questa preoccupazione in quanto essi hanno continuamente il controllo preciso sia delle massima profondità che del tempo reale d'immersione.
Molti subacquei hanno difficoltà nel ricordarsi come utilizzare le tabelle d'immersioni. I computers subacquei effettuano tutti i calcoli automaticamente rispettanto lo stato di decompressione. Durante l'immersione, il computer ha continuamente sotto controllo la profondità, il tempo d'immersione ed il tempo restante di non decompressione secondo quel dato profilo d'immersione. Molti computers sono anche in grado di calcolare tappe e tempi di permanenza alle stesse qualora ci fosse bisogno di effettuare decompressione. Una volta in superficie, il computer tiene conto dell'intervallo di superficie ed automaticamente calcola il nuovo limite di non decompressione del subacqueo. Questi calcoli sono fatti automaticamente e sono continuamente basati sul "reale" profilo d'immersione del subacqueo.
A tutti i subacquei è stato insegnato di risalire lentamente senza mai eccedere la velocità massima di risalita come indicato dalle rispettive tabelle d'immersione. Questa velocità di risalita può variare, ma la media tende ad essere tra i 10 ed i 18 mt al minuto. Eccedere i limiti dettati da queste tabelle può aumentare molto il rischio di una malatttia da decompressione. Sfortunatamente, nessuna tabella al mondo può determinare la velocità di risalita quando in immersione. Tutti i computers subacquei sono in grado di monitorare la velocità di risalita o dare segnali di allarme in maniera da impedire ad i subacquei una risalita troppo rapida. Questa è un incredibile possibilità per incrementare il fattore di sicurezza quando in immersione.
I computers a controllo d'aria integrato offre ai subacquei un vantaggio ulteriore. Non solo forniscono informazioni accurate circa la profondità, tempo d'immersione e stato della decompressione, inoltre fornisce un'accurata lettura dell'aria restante nelle bombole e del tempo in minuti restanti in relazione al ritmo respiratorio. Il tempo restante in minuti è dato in relazione alla percentuale di consumo del momento in base al ritmo respiratorio del subacqueo, dimensione della bombola o capacità e profondità. E' difficile per molti subacquei neofiti e persino per alcuni subacquei esperti stimare accuratamente quando durerà la loro aria a diverse profondità condizioni d'immersione. Quanto segue è un'analogia che semplifica il concetto. La maggior parte di noi sa perfettamente quanti chilometri può percorrere con un pieno della propria auto. Per esempio, io guido una macchina diesel, ed attraverso l'esperienza, so che con un pieno di carburante posso percorrere in media 900 km. Quando mi resta un quarto di sebatoio di carburante, so che mi restano circa 225 km. Al contrario della nostra auto,molti di noi possono non conoscere le capacitè e consumi di una macchina qualsiasi presa a noleggio. Vista la mancanza di questa informazione, è difficile quantificare quanti chilometri possiamo fare con detta macchina con un pieno oppure con un quarto di serbatoio. Quando guidiamo una macchina a noleggio, c'è sempre un insicurezza circa le distanze che possiamo percorrere o la durata di un pieno. Questo succede anche se l'indicatore del carburante della nostra auto è simile a quello della macchina in affitto.
Un semplice manometro subacqueo presenta al subacquep lo stesso dilemma. Un manometro non offre informazioni circa la durata della bombola alle varie profondità, con differenti dimensioni di bombole o in differenti condizioni d'immersione, come ad esempio una corrente più forte o un immersione più profonda. La variazione di tali fattori può avere un incredibile effetto sulla durata della bombola.
La moderna generazione di computers subacquei a controllo d'aria integrato forniscono informazioni accurate sulla esatta durata dell'aria della bombola in relazione alla profondità, aria restante e condizioni d'immersione. Queste informazioni possono concorrere in maniera determinante ad evitare rischi di restare senza aria aumentando notevolmente la sicurezza dell'immersione.
Ricordati comunque che un addestramento appropriato è determinante per ottenere il massimo dal tuo computer subacqueoe per incrementare la sicurezza dell'immersione. Per una completa guida ed informazioni su come effettuare al meglio al tua immersione con l'impiego del computer, chiede ulteriori spiegazioni al tuo istruttore o negoziante di fiducia.
Per concludere, è fattore comune, anche per subacquei esperti, dimenticarsi come utilizzare le tabelle se non ci si immerge da un pò. L'impiego del computer aiuta ad eliminare questo problema e rende l'immersione dopo un pò di tempo più facile. E' comunque importante ricordarsi, che il computer subacqueo è un fantastico strumento che deve essere impegato in maniera conservativa ed appropriata.